knindustrie-ivan-tresoldi

IVAN TRESOLDI

POETA VISIVO

Ivan Tresoldi è un poeta visivo e artista italiano, noto per le sue opere che fondono poesia e arte pubblica. Classe 1981 e originario di Milano, Tresoldi è famoso per le sue installazioni di parole e frasi poetiche negli spazi urbani, dove usa materiali semplici come vernice e spray per trasformare il paesaggio cittadino in uno spazio di riflessione. La sua arte mira a coinvolgere il pubblico attraverso messaggi forti e diretti, affrontando temi di giustizia sociale e identità collettiva, fondendo arte e poesia, con un forte accento su temi sociali e sulla parola scritta come veicolo di cambiamento. I suoi lavori, mirano a creare dialogo e coinvolgimento con il pubblico. Usa vari mezzi, dalla pittura murale alla scultura e alle installazioni temporanee, sempre con un approccio poetico e diretto che valorizza la parola come atto creativo e di resistenza.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Poesia-Per-gliAmanti-

"SOLO SOGNAR
CI TERRA'
SVEGLI"

La superficie essenziale esalta la purezza del materiale. Ma è nel gesto del rovesciare che si svela il cuore dell’opera: una poesia incisa, nascosta come un segreto, ridefinisce l’oggetto e ne arricchisce il significato. Nasce così Storm, la collezione firmata KnIndustrie in collaborazione con l’artista Ivan Tresoldi. Una serie di oggetti che trascendono la funzione tecnica per trasformarsi in veicoli di narrazione e riflessione. La linea Storm si fa interprete di questo dialogo tra forma e contenuto, funzionalità e pensiero. Un semplice utensile da cucina diventa espressione artistica, in un equilibrio sottile tra estetica e messaggio.

knindustrie-storm-collection-trays-ivan-tresoldi-mood
storm-secchio-champagne
knindustrie-girevole-storm

Una collezione che esplora il rapporto intimo tra forma e funzione, trasformando il linguaggio del design tecnico in un’esperienza estetica di rara essenzialità. Questi oggetti, con il loro rigore formale e la straordinaria semplicità, trascendono le convenzioni del tempo per affermarsi come presenze universali, capaci di adattarsi con grazia a ogni contesto. Così come accade negli spazi professionali, si muovono con naturalezza tra il momento della preparazione e quello della presentazione, creando una continuità armoniosa tra cucina e tavola.